Un fantastico viaggio nella storia della vita sulla terra L’origine della specie Homo
Il Museo è un capitolo importante, un presidio della cultura scientifica.
Una novità per la nostra storia, ricca di valori e di contenuti umanistici.
Un viaggio in parallelo quindi, perché le testimonianze di milioni di anni fa parlino con le nostre pietre e viceversa.

San Valentino in A.C.
Un paese ricco di storia in una cornice naturale incantevole, ideale per una gita Scopri di più
http://Chiesasanvalentinoac.it/VT-SanRocco

Orario di Visita
LUNEDì – VENERDì
09:00 – 13:00
SABATO E DOMENICA
16:00 – 19:00
GIORNI FESTIVI
16:00 – 19:00

Come raggiungere il Museo
Trovarci è facile, crea il tuo percorso migliore con Google Maps
Scopri il Museo
Un punto e un momento di incontro e di confronto, dove scambiare esperienze e valori, uno spazio che accolga e restituisca in cultura, i propri tesori.
E’ necessario tutelarli, ma soprattutto valorizzarli in funzione e in sintonia con il nostro territorio e con le persone che lo abitano, i giovani innanzitutto.
I Fossili
Fin dall’antichità il fossile suscita curiosità e stupore, dando luogo alle più svariate ed erronee teorie sulla sua natura: prove mal riuscite della creazione, scherzi della natura, uova disperse dal diluvio in sedimenti fangosi e poi sviluppatesi al loro interno, parvenze di organismi mai stati vitali formatisi da un seme o da uno spirito che agisce nelle rocce…
Le Ambre
L’ambra è una resina fossile prodotta da antichi alberi.
Il suo impiego per scopi ornamentali o a destinazione rituale risale alle civiltà egizia e minoica.
Talete fu il primo a scoprire che se strofinata poteva attrarre fili di lana o peli e la denominò “electron”.
Le Sale Espositive
Dal 2004, il Museo ha sede nel complesso di Villa Delfina Olivieri de Cambacérès. Ospita una ricca collezione di animali vertebrati terrestri del quaternario e un’ampia e preziosa sezione dedicata alla paleoantropologia: una serie di reperti sulla storia dell’evoluzione dell’uomo e della sua presenza sulla Terra.
Al suo interno inoltre sono esposti i fossili dell’Abruzzo, con particolare attenzione a quelli della Majella



News & Eventi
Scopri la programmazione delle attività