Era nato a Caramanico il 21 gennaio 1829 e morì in Argentina il 29 settembre 1856. Di lui Mazzini diceva:"Olivieri è tale da conquistarsi rapidamente il posto di Garibaldi nell'opinione".
Si trovava studente in un collegio di Chieti, allorchè arrivò la notizia che a Napoli il re Ferdinando II aveva annunciato la concessione della Costituzione. Era il 31 gennaio 1848 e Silvino, imbracciata una bandiera tricolore, si mise a capo di un drappello di giovani, tra i quali suo fratello Fileno e insieme percorsero le vie cittadine al grido di :"Viva l'Italia! Viva la Costituzione!". da Storia di Caramanico di Antonio De Angelis
Foto tratta dal volume Dai Gigli al Tricolore-Il Risorgimento in Abruzzo Citeriore-Tinari Editore. Il disegno è di Raffaele Del Ponte, conservato nella Biblioteca "A.C. de Meis di Chieti